Pannello superiore
1. Porte e prese
Controllo | Spiegazione |
---|---|
Indicatore CHARGE | Durante la ricarica tramite la porta USB: Arancio (acceso): In carica. Verde (acceso): La carica è completa. Verde e arancio (lampeggiante): Si è verificato un errore di carica. |
Quando non sta avvenendo la ricarica tramite la porta USB: Rosso (acceso): La carica restante della batteria è bassa. Caricate la batteria. Il P-6 si spegne entro 30 minuti. | |
Presa SYNC IN | Usate questa presa per immettere segnali di sincronizzazione da un dispositivo esterno. |
Presa SYNC OUT | Usate questa presa per emettere segnali di sincronizzazione a un dispositivo esterno. |
Presa MIX IN | Questa è una presa di ingresso per i segnali audio. Il suono dai dispositivi connessi viene emesso dalla presa MIX OUT. |
Presa MIX OUT / HEADSET | Questa è una presa di uscita per i segnali audio. Potete collegare delle cuffie a questa presa. Potete anche connettere un headset (cuffia con microfono) qui. Se qui avete connesso un headset (cuffia con microfono), la presa funziona anche come presa MIC IN. |
Manopola [VOLUME] | Regola il volume dell’audio dalla presa MIX OUT. |
MEMO
- Utilizzate un cavo con spine mono mini per il collegamento alle/dalle prese SYNC (IN/OUT). Queste prese non funzionano correttamente quando utilizzate un cavo con spine stereo mini.
- Non connettete un dispositivo audio alla presa SYNC OUT. Questo potrebbe causare malfunzionamenti.
- Se un dispositivo esterno è connesso alla presa SYNC IN, l’unità si sincronizza al clock immesso nella presa SYNC IN, indipendentemente dall’impostazione MIDI Clock Sync.
- Usate cavi con spine di tipo phone mini stereo per la connessione alle/dalle prese MIX (IN/OUT). Queste prese non funzionano correttamente quando utilizzate un cavo con spine mono mini.
- Usate un headset con una spina di tipo CTIA mini (a 4 conduttori) per il collegamento alle prese MIX OUT/HEADSET.
2. Controlli comuni
Controllo | Spiegazione |
---|---|
Display | Questo è un display a LED a quattro cifre, sette segmenti. |
Manopola [TEMPO/VALUE] | Cambia i valori che appaiono nel display. |
Tasto [SHIFT] | Usatelo in combinazione con altri controlli. |
Tasto [PATTERN] | Imposta l’unità sul modo di selezione del pattern. |
Tasto [ø] | Riproduce il pattern. Premete di nuovo il tasto per arrestare la riproduzione. |
Tasto [ó] | Imposta un pattern che è stato immesso in tempo reale in modo standby di registrazione. In questo modo, potete avviare la registrazione del pattern premendo il tasto [ø] (Registrare la vostra esecuzione in tempo reale (Real-time input)). |
3. Effetti
Controllo | Spiegazione |
---|---|
Manopole [CTRL1]–[CTRL3] | Configurano gli effetti. Per i dettagli, fate riferimento a “Effetti e parametri dell’effetto.”. |
Tasto [LOOPER] | Attiva e disattiva il DJFX Looper. Questo effetto ripete il suono in cicli brevi. Potete anche cambiare la direzione di riproduzione (avanti/indietro) e la velocità di riproduzione del suono immesso. |
Tasto [PITCH] | Attiva e disattiva il Chromatic PS. Questo effetto cambia l’intonazione. |
Tasto [DELAY] | Attiva e disattiva il Sync Delay. Crea un effetto di eco sincronizzato al tempo. |
Tasto [FILTER] | Attiva e disattiva il Filter+Drive. Questo è un filtro con overdrive. Taglia le frequenze specificate e aggiunge distorsione. |
Tasto [SCATTER] | Attiva e disattiva lo Scatter. Questo effetto trasforma il suono riprodotto in un loop in step, alterandone la direzione di riproduzione e la lunghezza del gate (durata delle note). Questo dona una sensazione di groove digitale alla riproduzione in loop. |
Tasto [MFX] | Attiva e disattiva gli effetti. Premete un tasto dello step tenendo premuto il tasto [MFX] per selezionare gli effetti. Per i dettagli, fate riferimento a “Effetti e parametri dell’effetto.”. |
4. Modifica dei sample
Controllo | Spiegazione |
---|---|
Manopola [PITCH] | Imposta l’intonazione del sample. |
Manopola [START] | Specifica la posizione da cui inizia la riproduzione del sample. |
Manopola [END] | Specifica la posizione in cui termina la riproduzione del sample. |
Manopola [LEVEL] | Imposta il volume del sample. |
Tasto [SAMPLING] | Vi permette di campionare. Potete anche importare i sample da un computer. Per i dettagli, fate riferimento a “Caricare i sample (Import)”. |
Tasto [LO-Fi] | Quando questo è attivo, l’effetto Lo-Fi viene utilizzato per degradare la qualità di riproduzione del suono (riducendo il bit rate del sample). Premete il tasto [LO-Fi] mentre tenete premuto il tasto [SHIFT] per impostare l’intensità dell’effetto Lo-Fi (Impostare e controllare l’intensità dell’effetto Lo-Fi). |
Tasto [GATE] | Cambia la modalità di riproduzione del sample. Il modo in cui suonano i sample quando premete i sample pad dipende dal modo di riproduzione. Per i dettagli, fate riferimento a “Cambiare il modo di riproduzione del sample (gate/one shot).”. Premete il tasto [GATE] tenendo premuto il tasto [SHIFT] per far sì che i tasti della tastiera attivino contemporaneamente i sample. Per i dettagli, fate riferimento a “Sovrapporre e riprodurre lo stesso sample (polifonia)”. |
Tasto [DELETE] | Cancella un sample. Quando il tasto [SAMPLING] è acceso (in modalità di campionamento), premete il tasto [DELETE] per silenziare il microfono. |
Tasto [LOOP] | Quando questo è attivo, il sample viene riprodotto in loop (cioè, ripetutamente). Potete modificare la direzione di riproduzione del loop. Per i dettagli, fate riferimento a “Selezionare la direzione di riproduzione del sample”. MEMO Quando il tasto [GATE] è disattivato (one-shot), il loop non smette di suonare anche dopo aver sollevato le dita dai sample pad. Per interrompere la riproduzione del sample, premete di nuovo i sample pad. |
Tasti [A/E]–[D/H] | Cambia il banco di pad (banchi A–D). Quando sono selezionati i banchi A–D, i tasti [A/E]–[D/H] si accendono. Premete due volte i tasti [A/E]–[D/H] per selezionare i banchi E–H. Quando sono selezionati i banchi E–H, i tasti [A/E]–[D/H] lampeggiano. Premete i tasti [A/E]–[D/H] mentre tenete premuto il tasto [SHIFT] per silenziare i banchi di sample. |
5. Pad
Controllo | Spiegazione |
---|---|
Sample pad [1]–[6] | Questi riproducono i campionamenti (sample) assegnati ad ogni sample pad. MEMO
|
Pad [GRANULAR] | Questo effettua il trigger del campionatore granulare. MEMO
|
6. Tasti della tastiera/step
Controllo | Spiegazione |
---|---|
Tasti degli step | Questi tasti sono utilizzati per selezionare pattern e banchi, inserire note per il campionatore e il campionatore granulare, e così via. |
Tasto [KYBD] | Quando il tasto [KYBD] è attivo, i tasti degli step funzionano come i tasti di una tastiera. Potete usare i tasti della tastiera per suonare il sample selezionato utilizzando i sample pad per eseguire le note in scala. |